Serie A 2020/21 – Archiviata la stagione anomala 2019/20 a causa covid19 si riparte con la nuova stagione che inizierà ufficialmente nel weekend tra sabato 19 e domenica 20 settembre.
Da non perdere:
Pertanto la Serie A 2020/2021 inizia nel weekend 19-20 settembre e si conclude il 23 maggio 2021, ci saranno cinque turni infrasettimanali incluso quello del 6 gennaio, con sosta natalizia dal 23 dicembre al 3 gennaio.
Inoltre la Lega Serie A ha deciso all’unanimità di posticipare la prima gara di Inter e Atalanta in quanto entrambe impegnate fino ad agosto inoltrato nelle coppe europee.
Situazione Calciomercato Juventus
La Juventus alla guida di Andrea Pirlo sta cercando di mettere a segno il colpo bomber tra Dzeko e Suarez da affiancare alla coppia Dybala-Ronaldo.
Per quanto riguarda il centrocampo per sostituire le partenze di Pjanic e Matuidi sono arrivati Arthur, McKennie e Kulusevski mentre per il reparto difensivo non ci sono state ancora operazioni di rilievo.
Situazione Calciomercato Milan
Nelle ultime ore il Milan è molto attivo sul mercato avendo messo a segno colpi importanti come il rinnovo di Ibrahimovic e l’acquisto di Tonali.
Quando è Juve Milan
Oggi alle ore 12 verrà presentato il calendario della Seria A Tim 2020/2021 e sarà possibile seguire la diretta su Giornal.it
Juventus e Milan scopriranno quando si affronteranno in questo campionato.
I criteri di compilazione
Ecco i criteri e i vincoli che saranno rispettati nella compilazione del calendario della Serie A TIM 2020/2021:
- Nella costruzione delle sequenze di incontri in casa e in trasferta si terrà conto dei seguenti criteri:
a) non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone;
b) nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l’altra in trasferta;
c) è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società, fatta eccezione per l’ultima giornata di Campionato per Lazio e Roma*:
GENOA-SAMPDORIA
INTER-MILAN
JUVENTUS-TORINO
LAZIO-ROMAd) in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza;
- Nella costruzione degli abbinamenti delle società al fine di determinare i singoli incontri si sono seguiti i seguenti criteri:
a) i derby cittadini di Genova, Milano, Roma e Torino non sono possibili né alla prima né all’ultima giornata, né nei turni infrasettimanali feriali e si effettuano in giornate diverse fra loro;
b) salvo quanto indicato al punto a) che precede, tutte le Società possono incontrarsi anche alla prima o all’ultima giornata;
c) non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita alla stessa giornata, con lo stesso ordine casa/trasferta) rispetto al Calendario 2019/2020;
d) nella prima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, Società che si sono già incontrate nella prima giornata dei Campionati 2018/2019 o 2019/2020;
e) nell’ultima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nell’ultima giornata dei Campionati 2018/2019 o 2019/2020;
f) le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Atalanta, Inter, Juventus e Lazio) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Napoli, Milan e Roma) nelle giornate poste tra un turno di UEFA Europa League e un turno successivo di UEFA Champions League.
* Non avendo a disposizione le Società lo Stadio Olimpico di Roma a partire dal 18 maggio 2021, in vista della gara inaugurale di Euro2020, Lazio e Roma dovranno disputare entrambe in trasferta la 19ª di ritorno e per questo giocheranno entrambe in casa alla 19ª di andata.