I Ledwall indoor sono dispositivi tecnologici installati all’interno di negozi, edifici e studi televisivi. Si tratta di strumenti di videocomunicazione mirati a migliorare l’immagine di un brand e a comunicare al pubblico attraverso immagini e video.
I ledwall sono sempre più diffusi all’interno dei centri commerciali, negozi, locali notturni, discoteche e anche farmacie. Rappresentano una tecnologia ad elevato coinvolgimento e sono estremamente efficaci per attirare dei potenziali clienti.
Gli schermi LED si differenziano dai monitor LCD per le loro caratteristiche principali, che sono la luminosità, la risoluzione e le dimensioni. In questo articolo andremo ad approfondire le caratteristiche degli schermi LED indoor, per comprendere meglio la loro efficienza come strumento pubblicitario.
Ledwall indoor: le caratteristiche principali
Un dispositivo tecnologico da installare in un ambiente interno non deve essere realizzato in base alle particolari condizioni climatiche esterne. I ledwall per interni, infatti, non hanno problemi che impediscono una corretta visione dello schermo e non necessitano di una luminosità accentuata, al contrario dei ledwall outdoor.
Uno schermo all’interno di un ambiente è caratterizzato da una risoluzione molto elevata perché è posizionato ad una distanza molto ridotta rispetto alle persone. Questa tipologia di schermo, come quelli https://www.macropix.it/led-display-studi-televisivi-e-broadcast/, sono particolarmente utilizzati, ad esempio, negli studi televisivi. I ledwall basati su tecnologia SMD permettono una visione chiara e perfettamente nitida dei contenuti, anche a distanza ravvicinate e senza dare problemi agli occhi.
Il livello di luminosità dei ledwall indoor varia dai 1.000 ai 5.500 CD/mq e questo permette di esaltare i colori e di offrire un impatto visivo coinvolgente e notevole, per questo motivo viene considerato dagli esperti uno strumento pubblicitario infallibile.
I ledwall in commercio possono essere personalizzati in termini di dimensione e possono raggiungere anche grandi formati.
Come sono fatti i ledwall basati su tecnologia SMD
I LED SMD vengono assemblati da diversi moduli che, a loro volta, vengono posizionati su diverse strutture chiamate cabinet. I cabinet possono essere realizzati in alluminio o su un materiale ultra leggero, ottimo per il mercato degli eventi. Le misure dei cabinet in alluminio sono standard, a differenza dei cabinet in acciaio che possono essere realizzati su misura in base alle proprie esigenze.
I ledwall sono costruiti per essere resistenti ed affidabili nel tempo. I migliori marchi di schermi in led permettono un’affidabilità del dispositivo fino a 100.000 ore di fruizione e ciò consente di mantenere il dispositivo acceso continuamente, senza consumare tanta energia grazie all’utilizzo della tecnologia LED.
Gestire un ledwall interno da remoto
Gli schermi che trasmettono i contenuti multimediali come video e foto possono essere gestiti da remoto attraverso specifici software che consentono di modificare i contenuti in tempo reale.
La gestione da remoto è fondamentale per uno schermo led indoor, poiché gran parte di questi schermi possono essere installati anche all’interno dell’arredamento e risulterebbe molto difficile modificare dei parametri attraverso dei pulsanti sullo schermo.
Generalmente, è possibile gestire il ledwall interno attraverso una connessione internet e modificare i parametri tramite il software. È possibile modificare anche la programmazione di accensione e spegnimento, la regolazione della luminosità e del contrasto ed eventuali modifiche di tonalità delle immagini