Il colesterolo è una sostanza morbida e cerosa che si trova in tutte le cellule del nostro corpo ed aiuta a sostenere cervello e sistema nervoso. È prodotto principalmente nel fegato, ma si può trovare anche negli alimenti di origine animale.
Da non perdere:

Quando si controllano questi livelli nel sangue, si tiene conto indistintamente di entrambe le fonti da cui proviene; l’accumulo di questa sostanza nel corpo, può portare a una serie di malattie cardiache.
Poiché è prodotto ed elaborato dal fegato, è importante mantenere il fegato in un certo stato di salute. Limitare il consumo di alcol e carboidrati raffinati, aiuta a salvaguardare la salute del fegato nel lungo termine. Dopo aver spiegati ciò, vediamo come è possibile abbassare i parametri di colesterolo presenti nel nostro corpo.
Nessuno lo dice, ma ecco come abbassare subito il colesterolo
Dividiamolo prima però in 3 valori possibili: Colesterolo totale fino a 200 mg/dl; Colesterolo “cattivo” fino a 100 mg/dl; Colesterolo “buono” non inferiore a 50 mg/dl.
I livelli di HDL non devono essere al di sotto del valore indicato perché queste sostanze svolgono un’importante azione protettiva: rimuovono il colesterolo in eccesso dai tessuti. Per tenere sotto controllo i livelli di questa sostanza, evitando che i valori si alzino, gli stili di vita hanno in genere un ruolo di grande rilievo.
È importante prestare attenzione alla dieta, evitando in particolare i cibi ricchi di grassi saturi (quelli di origine animale). Bisogna svolgere regolare attività fisica, evitando così anche l’insorgenza di sovrappeso e obesità, fattori predisponenti allo sviluppo dell’ipercolesterolemia.
I metodi naturali per far abbassare il tasso di colesterolo sono molteplici, uno fra tutti è un’alimentazione sana ed equilibrata non comporta ipercolesterolemia, ma a causa delle nostre abitudini sempre più disordinate, e improntate a uno stile di vita frenetico, è possibile eccedere nei consumi di cibi che favoriscono il colesterolo alto, primi fra tutti gli acidi grassi trans, gli zuccheri e i grassi idrogenati.
Una giusta alimentazione prevede l’eliminazione di frittura e prodotti industriali, l’eliminazione di zuccheri aggiunti ma soprattutto limitare grassi di origine animale. Viceversa le fibre solubili sono molto consigliate perché riescono a controllare colesterolo e glicemia.