Alcuni segni sul corpo possono manifestare l’inizio del diabete e prima riusciamo a riconoscerli, prima potremo intervenire. Il diabete si presenta quando ci sono degli alti livelli di glucosio nel sangue. Può verificarsi in due forme: il diabete mellito di tipo uno e quello di tipo due. Il primo può essere ereditato geneticamente e si ha quando il pancreas non produce o produce poca insulina. Con la mancanza di insulina salgono i valori di glucosio nel sangue.
Da non perdere:

Nel diabete di tipo due il pancreas crea l’insulina ma in modo da non funzionare, creando di conseguenza degli scompensi di insulina. Questo tipo di diabete si manifesta a seguito di una vita sedentaria e il sovrappeso. Il diabete di tipo due può essere controllato con un regime di dieta ipocalorica e dell’attività fisica senza ricorrere a un trattamento farmacologico.
Il diabete di tipo due, di contro, è difficile da identificare perché i sintomi si possono confondere con altri problemi legati alla stanchezza, alla stagionalità o all’inclinazione dell’individuo. Esistono comunque delle avvisaglie che devono mettere in allarme il soggetto, vediamo insieme quali sono prima di conoscere i segni sul corpo causati dal diabete.
I sintomi tipici del diabete
Il diabete si presenta sotto varie forme. All’inizio i sintomi possono sembrare passeggeri ma con il trascorrere del tempo e vedendo che non se ne vanno danno adito a qualche dubbio. I sintomi più comuni del diabete sono:
- necessità di urinare frequentemente e sensazione di sete continua;
- perdita di peso associato a una fame morbosa;
- offuscamento della vista, mancanza di energia e stanchezza cronica;
- alito cattivo e generale malessere.
La sintomatologia espressa dovrebbe già fare preoccupare ma se vediamo altre manifestazioni a livello cutaneo possiamo prenotare in tutta fretta degli esami del sangue dal nostro medico curante, così da verificare se siamo soggetti al diabete. Non tralasciamo nessun particolare e non tardiamo a controllare i valori di glucosio nel sangue.
Segni sul corpo da diabete
Il diabete rallenta il flusso sanguigno per cui quando ci feriamo facciamo più fatica a cicatrizzare. Possiamo fare un taglio e vedere che non riusciamo a guarire nonostante siano passate già diverse ore. Di solito, le nostre piastrine intervengono subito per chiudere la ferita perché è l’unico metodo per evitare le infezioni. Quando ciò non avviene significa che abbiamo qualche problema.
La comparsa di lividi improvvisi o di ematomi sul corpo o sugli arti è un’altra avvisaglia specifica del diabete. Significa che sta avvenendo un indebolimento dei vasi sanguigni, i quali diventano più flaccidi e tendono ad allargarsi creando dei ristagni. Compaiono così delle macchie nerastre che con il passare del tempo cambiano colore.
Di solito, gli ematomi e i lividi compaiono a seguito di una botta, e questo è perfettamente normale. Ma se non c’è un motivo apparente per cui debbano presentarsi significa, anche in questo caso, che qualcosa non va. La soluzione è quella di elencare i sintomi al proprio medico di base e lui saprà suggerire il trattamento da fare. Mai affidarsi al fai da te perché a volte i sintomi collimano e possono nascondersi altre patologie.