Tutti amano il latte nel caffè, ma spesso può far male. Per quanto riguarda i possibili effetti collaterali, sono tanti rispetto ai benefici.
Da non perdere:

Partiamo dal presupposto che assumere elevate dosi di caffè non è sempre consigliato. Siccome fa male alla salute, la nutrizione insegna che ci sono dei parametri da rispettare: non superare i tre caffè al giorno. Ma ci sono diversi punti da analizzare.
Latte nel caffè: perché fa male
- Il consumo di latte non è consigliato in caso di intolleranza al lattosio o di allergia al latte. Inoltre per chi ha problemi di gastrite o di colon irritabile possono avere problemi. Quindi sarebbe meglio scegliere latte di soia o altri tipi di latte vegetale.
- Inoltre, il caffè presente nel cappuccino può interferire con l’efedrina, con alcuni antibiotici, con la clozapina e con altri principi attivi.
- Gli esperti hanno evidenziato spesso che il legame di abbondante latte e di caffè porta alla produzione di un mix difficile da digerire, in quanto genera la formazione del tannato di albumina che a sua volta esige di circa tre ore per essere digerito. La causa è imputabile al latte che rallentando il processo digestivo distoglie le energie dalla mente per proiettarle alla fase di digestione.
- Se bevuto dopo cena può essere non digerito e il caffè può non farti dormire
Quanto latte bere al giorno?
Secondo gli esperti nutrizionisti, bisogna limitarsi a tre porzioni al giorno fra latte e yogurt, per una quantità complessiva di circa 350 ml; tre porzioni alla settimana di formaggi, freschi ( circa 100 grammi a porzione) o stagionati ( non più di 50 grammi a porzione). Soprattutto evitarlo per chi ha il diabete oppure patologie allo stomaco e all’intestino. Bere troppo latte può provocare problemi cardiovascolari.
Caffè: non è un nemico, ma non esagerare
Cosa diciamo del caffè? Il caffè con il caldo non contribuisce a donare energia, anzi. Può disidratare ancora di più. I nutrizionisti consigliano di prendere massimo 3 caffè al giorno, a distanza di circa 4 ore. Ma la sera sarebbe sicuramente meglio evitarlo se si hanno problemi di insonnia. Inoltre non fa bene per chi soffre di ansia e tachicardia perché può solo contribuire ad aumentarli.
In estate meglio evitare latte e caffè, ma non esagerare con questi elementi neanche singolarmente!
Se abbiamo bisogno di impiegare le nostre energie in maniera più efficiente, non dobbiamo aggiungere il latte perché non accellera il metabolismo e non riesce a essere facilmente digeribile.
Bisogna quindi limitarsi: un goccio di latte non ostacola la digestione, ma un bicchiere di latte intero sì. In sintesi con temperature elevate, se consumiamo la combo latte e caffè freddo come bevanda al mattino potrebbe anche essere ok. Ma se aggiungiamo il latte al caffè dopo i pasti, possiamo avere problemi.