Lo sapevi che le erbe e le piante per il diabete alleviano i fastidi? Esistono alcune di queste che hanno una funzione ipoglicemizzante. Ottimo rimedio per abbassare la glicemia e alleviare i sintomi, vuoi scoprire quali sono?
Da non perdere:

Cos’è il diabete
Il diabete si riferisce alla condizione di diabete mellito che si manifesta con alterazioni del metabolismo degli zuccheri, dovuta ad un malfunzionamento del pancreas nell’emanare insulina. Esso è un ormone ipoglicemizzante, che provvede ad aumentare l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule, quando il tasso degli zuccheri nel sangue è alto. Insieme al glucosio, l’insulina favorisce anche l’ingresso di amminoacidi e lipidi nelle cellule.
Il paziente diabetico per una carenza assoluta o relativa d’insulina, non riesce ad utilizzare gli zuccheri; pertanto questi restano in circolo e determinano un aumento di glicemia. Pertanto esistono due tipologie di diabete
Tipo 1: caratterizzato da un esordio generalmente brusco e grave, conseguenza di malattie infettive e ha bisogno di una terapia.
Tipo 2: ha un esordio graduale e in genere colpisce soggetti di media età, spesso in sovrappeso, i quali hanno casi di ereditarietà tra i parenti di primo grado.
Questa patologia rappresenta un vero è proprio problema per la salute, spesso comporta anche malattie associate:
- aterosclerosi
- glomerulopatia diabetica
- retinopatia diabetica
- neuropatia diabetica
- ulcera diabetica
Ecco le erbe e le piante per stare bene
- Mirtillo: nella medicina popolare vengono utilizzate le foglie per la cura del diabete. Le ricerche hanno dimostrato che la pianta è in grado di ridurre i livelli di trigliceridi nelle dislipidemie e migliorare la microcircolazione vasale. Le proprietà del mirtillo, nei soggetti diabetici e nei disturbi circolatori associati al diabete hanno ottimi risultati.
- Momordica: è utilizzata per il controllo e il trattamento del diabete e dell’ipertensione. I principi attivi contenuti nei suoi frutti sono triterpeni, glicosidi, saponine, alcaloidi, proteine, vitamina A, C e quelle del gruppo B, fosforo, ferro, e sostanze amare come i mormordicosidi K e L, in grado di diminuire i livelli di glucosio. Stimola la produzione di insulina.
- Bardana: la radice di questa pianta contiene lignani, vitamine del complesso B, amminoacidi, oligoelementi, sostanze amare, tannini e resine; ma soprattutto è costituita da inulina, che svolge un’azione purificante del sangue. La proprietà ipoglicemizzante della pianta è dovuta all’effetto disintossicante che svolge nel metabolismo. Il risultato di un buon drenaggio consiste in un potenziamento dell’attività epatica e biliare, della diuresi, del transito intestinale e della regolazione della secrezione sebacea.
- Galega: la pianta contiene galegina, favorisce proprietà ipoglicemizzanti, grazie anche alla presenza dei sali di cromo, che riducono il tasso glicemico nel sangue. La galega esercita anche un’azione depurativa sul fegato e sui reni: grazie alla sua capacità di aumentare la secrezione di urina, favorisce l’eliminazione degli zuccheri e delle tossine attraverso la diuresi.