Trova il gettone telefonico 7801 e sei ricco: ecco quanto vale

La nascita del gettone, rappresenta effettivamente lo sviluppo del processo tecnologico, come anche la sua scomparsa. Sono stati per anni degli oggetti indispensabili per chiamare chiunque, anche dall’altra parte dell’Italia. Ovviamente questo prima dell’invenzione del telefono mobile. Chi non aveva a casa un telefono fisso, si doveva accontentare delle cabine telefoniche che si trovano nel paese e che andavano a gettoni.

Nascita dei gettoni

Il gettone nasce nel 1927 e fu utilizzato per almeno mezzo secondo. Con la nascita del gettone ovviamente, ci furono anche le prime tipologie di telefono pubblico. Infatti, a Milano, nello stesso anno, ci fu la Fiera Campionaria, dove venivano esposti i primi esemplari di gettoni telefonici. I primi furono realizzati dalla Stipel.

I gettoni però non si diffusero subito, ma trovato la loro massima resa solo dopo il dopoguerra. Nel 1945  si diffusero al meglio solo dopo il dopoguerra: infatti TETI, cioè un’azienda telefonica italiana introdusse per la prima volta il gettone con le scanalature. Invece, il lnel 1959 ci fu per la prima volta la  produzione dei gettoni “normali”, cioè quelli più  conosciuti con 4 cifre. Queste cifre indicavano l’anno e il mese in cui sono stata prodotte.

Per stabilire il valore del gettone, si deve far conto di alcuni fattori. Per prima cosa bisogna considerare l’inflazione, nel 1959 infatti costava 30 lire, successivamente negli anni 80 e 90 andò a costare 200 lire. Proprio per questo motivo, i gettoni furono sostituiti dalle  schede telefoniche e poi dai cellulari.

Trova il gettone telefonico 7801 e sei ricco: ecco quanto vale

Il gettone del 7801, fu creato dalle aziende IPM, UT ed ESM. Le cifre indicano che sono stati nel 1978, nel mese di gennaio.

I gettoni, sono oggetti da collezione quindi devono essere venduti e tenuti in buone condizioni. Più è tenuto bene e più vale. Questo esemplare non vale molto, se prodotto da ESM, può arrivare a 10 euro, mentre se prodotto da UT e IPM, il valore è dimezzato.

Filippo Lisuzzo: