Quali sono i documenti per fare l’ISEE? Ecco quello che ti serve

L’Isee, come molti sanno è l’acronimo di Indicatore della Situazione economica equivalente. Questa domanda serve innanzitutto per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie italiane. Serve anche per richiedere delle agevolazioni, dei bonus o anche degli aiuti economici in caso di difficoltà.

isee con difformità ISEE documenti

Ci sono vari modi per richiedere questa domanda, che potrebbe essere online, quindi comodamente da casa ma anche attraverso il CAF o da un commercialista.

Quali sono i documenti per fare l’ISEE? Ecco quello che ti serve

Per fare la domanda online servono alcuni documenti, fondamentali:

  • Innanzitutto servono i documenti di tutta la famiglia, i redditi e i patrimoni immobiliari, ovviamente sempre di tutta la famiglia;
  • Servono poi le titolarità di mutui, il canone di locazione se c’è e il patrimonio mobiliare del nucleo familiare;
  • Conti correnti, libretti, carte, saldi e giacenze medie;
  • In più si devono dichiarare, se ci sono, anche persone disabilità e non autosufficienza, che sono fondamentali per il calcolo dell’ISEE;
  • Servono anche i trattamenti erogati dall’Inps esenti ai fini Irpef;
  • Per finire servono anche le proprietà di auto, moto, navi e imbarcazioni da diporto.

Si deve inviare la domanda e poi sarà l’INPS e l’Agenzia delle Entrate a fare le dovute indagini e dopodiché se è tutto apposto, i dati saranno inviati di nuovo all’Istituto di Previdenza per poi generare l’Isee.

I documenti sono gli stessi anche quando si chiede l’aiuto del CAF o del commercialista.

Inoltre, si può chiedere anche la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), la quale ha le informazioni anagrafiche, economiche e patrimoniale del nucleo familiare. La dichiarazione sostitutiva è molto importante per il cittadino e quando la si richiede bisogna prendersi le responsabilità anche penali, si quello che si dichiara. La DSU è il documento principale con cui poi viene elaborato ISEE. Proprio per questo motivo è importante e bisogna compilarla nel modo giusto, senza fare errori.

isee con difformità