gerbere

Gerbere: ecco come coltivarle in vaso

Le gerbere sono un genere di pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria dell’Africa, dell’Asia e del Sudamerica. Presentano foglie lanceolate e lobate, disposte a rosetta. Invecchiando, le foglie diventano pubescenti nella parte inferiore e si abbassano per lasciare spazio alle nuove piccole foglie che, nei primi giorni si presentano bianche e pelose. I fiori sono molto durevoli e decorativi e fioriscono all’inizio dell’estate.

Gerbere: ecco come coltivarle in vaso

Se si vogliono coltivare queste stupende piante erbacee, la riproduzione può essere tramite talea o per seme. Per quanto riguarda la riproduzione per talea, l’ideale è farlo in primavera, eliminando i getti che non hanno prodotto fiori e mettendoli a dimora nel terreno composto principalmente da sabbia e torba.

I semi, invece, vanno riposti in un contenitore riempito con terreno fertile durante i mesi di febbraio e marzo. Dopo 15 giorni dalla messa in dimora, iniziano a germogliare, per poi dare vita ad alcune piantine che cresceranno in altezza. Quando queste avranno raggiunto un’altezza di 10-12 centimetri, si possono trapiantare in un vaso.

Le gerbere hanno bisogno di molta luce, ma devono anche essere posizionate in zone asciutte e ventilate. Tollerano la luce del sole diretta ma non il caldo torrido che può rovinare gravemente le foglie. Il terriccio deve essere molto drenante e bisogna riporre la massima attenzione ai ristagni d’acqua, i quali possono provocare in poco tempo la comparsa di marciumi e la morte della pianta. Per questo motivo le innaffiature devono essere moderate ed effettuate solo quando il substrato è completamente asciutto anche in profondità prima di procedere con una nuova innaffiatura.

Queste piante sopportano bene l’inverno se tenute al riparo dalle piogge, dalle gelate e innaffiate di rado. Le gerbere  reagiscono a temperature inferiori a 13 gradi andando in fase vegetativa (dormienza) durante la quale può anche perdere interamente la parte aerea per produrla nuovamente all’arrivo dei primi caldi primaverili.

gerbere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *