I reni sono una parte importante del nostro organismo. Una dieta salva-reni talvolta è importante per evitare l’affaticamento di questi organi così importanti, ecco cosa mangiare per salvaguardarli.
Da non perdere:

Dieta salva-reni, ecco cosa mangiare
Per salvaguardare i reni, è meglio consumare i seguenti alimenti:
- ad ogni pasto è consigliabile mangiare cereali normali o inegrali
- consumare almeno 2/3 volte a settimana legumi (ceci, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli, soia)
- 3/4 volte a settimana mangiare pesce ( meglio se non in scatola o affummicato)
- mangiare 1 volta a settimana alimenti che contengono proteine di originale animale, come carne, affettati, uova, formaggi e latticini;
- mangiare come frutta: mele, pere e arance, ananas e mirtilli
- verdure verdi a foglia larga e anche broccoli, barbabietola, sedano e funghi
Cosa non mangiare assolutamente nella dieta salva-reni
Per prevenire il malfunzionamento dei reni oppure guarire da una condizione, è necessario eliminare totalmente i seguenti alimenti:
- Cibi ricchi di sodio, tutti gli alimenti che possono contenere grandi quantità di sale
- Non mangiare troppe proteine e fosforo.
- Evitare cibi insaccati, formaggi stagionati, cibi affumicati e in salamoia.
Anche l’eccesso di farmaci o alcol può fare molti danni ai reni. Ma se si assumono farmaci per qualche problema. Ecco cosa fare per depurarli:
- Bere molta acqua: almeno due litri per espellere le tossine
- Aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali specie le verdure molto ricche di acqua come i finocchi, cetrioli, cicorie e radicchio rosso;
- Limitare il consumo di alcolici;
Così i reni possono giovare di un ottima salute e funzionare bene a lungo. Scopriamo allora a cosa servono i reni e come capire se c’è qualcosa che non va.
Sintomi del dolore ai reni
Il dolore causato dal rene può avvertirsi nella coscia, nella schiena e nell’inguine e può essere facilmente confuso con altri dolori. Ecco allora, alcuni sintomi che sono riconducibili ad un problema:
- urina torbida o sanguinante.
- minzione dolorosa.
- una continua necessità di urinare (spesso può essere confuso con una cistite o altre cose)
- nausea.
- vomito.
- costipazione o diarrea.
- febbre.
- vertigini.
A cosa servono i reni?
I reni sono due piccoli organi che servono per la produzione di urina per eliminare le scorie e le tossine dall’organismo e pulire il sangue. Essi terminano nell’uretere, nella vescica e nell’uretra.
Ma non fanno solo questo, ecco altre funzioni:
- Hanno la funzione di secernere l’eritropoietina, l’ormone che favorisce la maturazione dei globuli rossi
- E la renina, un enzima che controlla la pressione sanguigna.
- Elaborano la vitamina D nella sua forma attiva
Chi ha malfunzionamento ad un rene e ha l’altro buono, gode comunque di un ottima salute perché riesce a determinare tutte le funzioni vitali.
Il problema sorge se entrambi sono malati e quindi i globuli rossi diminuiscono e poi si ha carenza di vitamina D.