Basilico crudo: tutte le controindicazioni che nessuno conosce

Il basilico crudo emana un ottimo odore, usato soprattutto in estate con il pomodoro su pizza e piatti di pasta. Ecco cosa può succedere se ne mangi troppo.

basilico crudo

Come tutto, anche il basilico crudo può provocare delle controindicazioni ed essere nocivo per la salute!

Basilico crudo: perché fa male?

Alcuni studi rivelano che, la presenza di estragolo nel basilico potesse essere la causa principale del cancro. Questa incredibile pianta ci porta tanti benefici a livello di organismo, però bisogna stare attenti a quanti se ne consuma giornalmente. Finché non verrà confermata o smentita la notizia che vi abbiamo appena dato, è meglio non esagerare con il consumo.

Inoltre basilico crudo se non lavato bene provoca un intossicazione. Invece spesso molti hanno fatica a digerirlo e quindi possono avere anche un indigestione.

Quando cuociamo le foglie delle piante di basilico, le rendiamo più digeribili. La digestione diventa favorevole e quindi non rischiamo di non digerire l’intero pasto. Perciò basta poco, basta metterlo un po’ prima di finire la cottura, per non avere problemi di digestione.

Le proprietà

basilico è una pianta ampiamente utilizzata nella cucina italiana, ma non solo, è un ottimo alleato per la salute. Usato per infusi e si ricava anche l’olio essenziale. Contiene flavonoidi e olio essenziale di estragolo.

  • Il basilico abbassa i livelli della pressione: ottimo per chi soffre di ipertensione
  • Ha proprietà antiossidanti utili a contrastare l’invecchiamento: aiuta a ringiovanire la pelle
  • Ha proprietà antiinfiammatorie
  • ottimo diuretico
  • L’olio essenziale di basilico ha anche ottime proprietà antibiotiche: infatti in medicina, il basilico è utilizzato per contrastare la flatulenza,  per favorire la diuresi e in caso di inappetenza.

Come usarlo in cucina

Il modo migliore per usare il basilico in cucina è quello di comprarlo fresco. Lavatele molto bene sotto l’acqua corrente fredda quindi fatele asciugare in mezzo a 2 canovacci puliti. Una volta asciutto mettetelo in barattolini se volete conservarlo.

Per quanto riguarda la conservazione, può durare almeno 2-3 giorni in frigo. Per tenerlo meglio, dovrebbe essere chiuso in un canovaccio e non in una semplice busta, così si può mantenere bene.  In alternativa si può congelare per utilizzarlo in futuro; può restare fino a 6 mesi.